Perchè Six Memos

Il nome del nostro gruppo di ricerca è ispirato direttamente dal titolo del ciclo delle sei lezioni “americane” che Italo Calvino avrebbe dovuto tenere ad Harvard “SIX MEMOS FOR THE NEXT MILLENNIUM”, in cui l’autore descrisse le sei qualità  letterarie da tenere bene a mente per affrontare il nuovo millennio. Morì prima di scrivere l’ultima.

 

Queste sei qualità ci sono risultate sin da subito valide non solo per la letteratura e abbiamo così scelto di averle sempre ben presente durante le nostre ricerche e sperimentazioni.

 

In particolare i nostri lavori riguardano tre grandi figure del '900 che hanno dedicato gran parte del loro lavoro ai "meccanismi" della creatività:

Italo Calvino, Bruno Munari e  Gianni Rodari.

 

Il primo periodo di lavoro che va dal 2012 al 2016 ha riguardato principalmente la rielaborazione di alcuni lavori di  Bruno Munari, concluso con la pubblicazione del volume "Metodo aperto".

SIXMEMOS

Più recenti

Sara Rendina

Restauratrice, arteterapeuta, formazione specialistica metodo Bruno Munari e Lego Academy – We do e robot Mindstorm EV3. Progetta...

Tracce

Tracce è una scultura interattiva a variazione visiva e sonora. Immersa in un contenitore di sabbia nera, è...

Pittore scombinato

Il pittore scombinato scultura interattiva per disegnare su di una superficie piana intercambiabile E’ una scultura ottenuta dall’unione...

Wall e

Wall e scultura interattiva a variazione ambientale Questa scultura è composta da un meccanismo di un orologio da...

Brick Opera

Brick Opera, consiste nell’implementazione di un “cuore digitale” basato su Arduino per Opera rotta di Bruno Munari, un...

Piastrelle

Il disegno asimmetrico della piastrella permette molteplici combinazioni. Bruno Munari Clicca sulle singole piastrelle per visualizzare le molteplici...

Le curve di Peano

Il famoso matematico Giuseppe Peano (1852-1932) per dimostrare visivamente che possono esistere linee curve senza tangenti, ideò una linea curva...

Leggerezza, rapidità, esattezza, visibilità, molteplicità, coerenza. Lezioni americane - Italo Calvino