Autore: admin

SIXMEMOS
News

Perchè Six Memos

Il nome del nostro gruppo di ricerca è ispirato direttamente dal titolo del ciclo delle sei lezioni “americane” che Italo Calvino avrebbe dovuto tenere ad Harvard “SIX MEMOS FOR THE NEXT MILLENNIUM”, in cui l’autore descrisse le sei qualità  letterarie da tenere bene a mente per affrontare il nuovo millennio....
Chi siamo

Giovanni Porcari

Communication e cultural designer, laureato in tecnologie della comunicazione con una tesi sul phisical computing. Affianca all’attività di progettazione culturale e multimediale quella di divulgazione sulle tematiche del Digital Cultural Heritage e della Corporate Art. 
Chi siamo

Wanda Mannino

Artista, specialista di didattica creativa, formata al metodo Munari. Attualmente lavora come progettista di attività espressive in una Comunità di Alloggio per Minori con esperienze sfavorevoli infantili, a Mazara del Vallo.
Chi siamo

Daniele Fiorio

Programmatore, sistemista, appassionato di tecnologia e di tutto ciò che ne fa parte. Entra in questo mondo alla tenera età di 10 anni modificando computer e creando programmi. Del suo fantastico hobby ne ha fatto il suo lavoro. Oggi sviluppa software per conto proprio e per aziende di settore altamente...
Chi siamo

Sara Rendina

Restauratrice, arteterapeuta, formazione specialistica metodo Bruno Munari e Lego Academy – We do e robot Mindstorm EV3. Laureata all’Accademia di Belle Arti di Roma in Arti Multimediali e Tecnologiche con una tesi sperimentale “Nuovi spazi MassMediali – ambienti fisici e spazi responsibili in dialogo”. Progetta e conduce laboratori sullo sviluppo...
Laboratori

Proiezioni dirette e video mapping – Casciana Terme

Quella che oggi chiamiamo architectural mapping projections è stata anticipata da Bruno Munari, che nel 1954 proiettò le Munari’s Slides sulla facciata del MoMA a New York, realizzando così la pittura polarizzata. Da allora a oggi è cambiata la tecnologia, perché si è evoluta e raffinata, ma concettualmente l’idea forse...
Laboratori

Libri illeggibili e AR Book – Explora 2013

Ritmo e movimento nella narrazione, quando spariscono parole e illustrazioni. Si possono creare storie senza parole e immagini? Un libro può raccontare senza i suoi elementi comunicativi tipici? E se li leggessimo con un occhio “aumentato”? Potremmo scoprire che nascondono messaggi che si muovono, si sentono, reagiscono ai nostri movimenti ed...
Laboratori

Codici alla deriva / Qr Code art – Explora 2013

Dall’esattezza del Qr Code all’ambiguità del segno portato alla deriva tramite la sperimentazione. Quale messaggio ci svelerà? Con un tablet, un po’ di tecnologia e tanta energia staremo sul pezzo per capire cosa accadrà. A tal proposito ricordiamo il manifesto Campari di Munari –  Limiti di leggibilità di un logotipo...