
Negativo positivo giallo rosso, 1951 – Il codice
Questi oggetti a superficie piana dipinta si chiamano negativi-positivi perché ognuna delle parti che li compongono è autonoma, come i pezzi che compongono un motore; non esiste una parte che fa da fondo alle altre ma tutte insieme compongono l’oggetto. Se consideriamo invece una pittura astratta o narrativa vediamo che...

Metodo aperto: rompere per conoscere – il libro
Nel tentativo di capire meglio il metodo progettuale del designer Bruno Munari, abbiamo deciso di romperlo, di aprirlo, scoprendo semplicemente che esso è un metodo di per sé già aperto. Nella prima parte del saggio si cercherà di capire le radici e le caratteristiche peculiari del metodo del designer milanese....